Questo capitolo descrive l'approccio del Cile alla creazione di una resilienza dell’agricoltura alle calamità legate a rischi naturali, e in particolare ai rischi climatici. Esso delinea due punti di forza: il sistema nazionale di informazione sui rischi agroclimatici del Cile, che consiste in una serie di piattaforme interconnesse, vari bollettini di informazione agroclimatica, strumenti e iniziative per monitorare, identificare, valutare e comunicare i rischi; così come lo sviluppo delle capacità e la formazione offerti dal Paese, a supporto del processo decisionale dei soggetti agricoli coinvolti nella prevenzione e riduzione delle ripercussioni delle calamità indotte dai rischi naturali. Inoltre, il case study delinea una varietà di strumenti finanziari disponibili volti a finanziare la risposta alle emergenze e gli interventi di ricostruzione nel settore agricolo e a trasferire il rischio mediante l’erogazione di sussidi statali per le assicurazioni agricole.
Rafforzare la Resilienza Dell’agricoltura Alle Calamità Legate a Rischi Naturali
5. Rafforzare la resilienza dell’agricoltura cilena ai rischi climatici
Abstract
Messaggi chiave
Il settore agricolo cileno è fortemente colpito da calamità naturali, tra cui gli eventi legati al clima. A causa del previsto aumento della frequenza e della gravità di tali pericoli e delle loro ripercussioni sull'agricoltura, sarebbe opportuno intraprendere misure adeguate ed efficaci di riduzione del rischio di catastrofi per contribuire a ridurre le vulnerabilità e i rischi soggiacenti del settore.
Il sistema nazionale di informazione sul rischio agroclimatico cileno comprende una serie di piattaforme interconnesse, vari bollettini di informazione agroclimatica, strumenti e iniziative per monitorare, identificare, valutare e comunicare i rischi. Vengono inoltre organizzati eventi per lo sviluppo delle capacità e corsi di formazione per aumentare la consapevolezza dei principali soggetti coinvolti in merito alla disponibilità, all'accesso e all'uso delle informazioni agroclimatiche. In questo modo si consente un processo decisionale informato da parte dei soggetti agricoli al fine di evitare e ridurre gli impatti negativi delle calamità legate a rischi naturali.
Sono disponibili diversi strumenti finanziari volti a finanziare la risposta alle emergenze e interventi di ricostruzione nel settore agricolo e per trasferire il rischio mediante l’erogazione di sussidi statali per le assicurazioni agricole. Attraverso la raccolta sistematica, la condivisione e l'analisi dei dati tra le varie agenzie, è possibile comprendere meglio gli agricoltori che vengono regolarmente colpiti, i tipi di eventi e la natura dell’assistenza che ricevono. Tutto questo è d'aiuto nel produrre informazioni più esaustive e nel migliorare il processo decisionale in merito alle strategie di gestione del rischio di catastrofi, ai programmi e alle politiche agricole.
5.1. Contesto
Calamità legate a rischi naturali
Data la sua posizione lungo la Cintura di fuoco del Pacifico, il Cile è uno dei Paesi più esposti ai sismi a livello mondiale. È anche gravemente colpito da inondazioni, seguite da incendi, terremoti, temperature estreme, tempeste, eruzioni vulcaniche, frane e siccità (Figura 5.1).
I terremoti seguiti da inondazioni hanno colpito moltissimi cileni e inflitto la più grande perdita economica nel Paese tra il 1985 e il 2020 di qualsiasi altro tipo di calamità. Durante questo periodo, sono stati registrati in Cile complessivamente 29 eventi calamitosi gravi: nove inondazioni, sette incendi boschivi, tre ondate di freddo polare, tre eventi vulcanici, tre terremoti, due tsunami, una tempesta e una frana. Nel complesso, tali eventi hanno colpito più di 4 milioni di persone provocando 853 morti (EM-DAT, 2019[1]).
Impatto delle calamità legate a rischi naturali sull'agricoltura
Il sisma del 2010 - la sesta scossa più potente mai registrata - e lo tsunami che ha provocato, costituiscono il più recente disastro a rapida insorgenza che ha colpito il Cile e ha provocato una perdita economica stimata di 30 miliardi di dollari, pari al 18% del suo PIL nazionale (Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (ECLAC), 2010[2]). Le due calamità hanno causato la perdita dal 75% al 90% della pesca del Cile e hanno danneggiato quasi 300.000 ettari di terreno agricolo nelle regioni di Bio e Maule (EM-DAT, 2019[1]). Quasi il 70% della capacità d'irrigazione è stata duramente ridotta nella regione colpita dal sisma (Burgoine, 2010[3]). È stato stimato che i danni totali ai sottosettori cileni delle colture, dell'allevamento e della silvicoltura sono ammontati al 2% o 601 milioni di dollari dei danni totali del Paese (FAO, CAS, IICA, 2017[4]).
La siccità ha anche colpito in modo sostanziale il settore agricolo, in particolare la "mega-siccità" del 2010-2015, la più lunga ed estesa nella storia del Cile. Una parte significativa del Paese (dalle regioni di Coquimbo all'Araucanía) ha sperimentato un deficit di precipitazioni del 30% durante il periodo 2010-2015. Mentre la sua portata complessiva è ancora sconosciuta a causa di dati insufficienti sui danni e le perdite, questa calamità ha colpito in modo significativo la produzione agricola, zootecnica e forestale. Gli scenari sul cambiamento climatico indicano che la situazione avvenuta nel periodo 2010-2015 potrebbe diventare la norma nel prossimo futuro, con conseguente squilibrio tra l'offerta e la domanda di acqua dolce nelle regioni meridionali del Cile. Ciò significherebbe che la coltivazione di alcune colture potrebbe dover essere spostata verso sud, il che a sua volta porterebbe a una minore quantità di terra seminata a cereali, come il grano. Si tratta di una questione importante per il Cile, che ha già visto, negli ultimi 20 anni, diminuire della metà la superficie coltivata a grano, da 400.000 a 200.000 ettari (Center for Climate and Resilience Research (Centro di ricerca sul clima e la resilienza) (CR)2, 2015[5]).
Durante il periodo 2008-2019, la siccità è stato l'evento più ricorrente, come evidenziato dal numero di dichiarazioni di emergenza del Ministero dell'Agricoltura del Cile (MINAGRI), seguita da terremoti, gelate, incendi e precipitazioni abbondanti/alluvioni (Ministero dell’agricoltura, 2018[6]). Tuttavia, a causa della natura a lenta insorgenza dell'evento, la stessa siccità può portare a dichiarazioni di emergenza multiple. I database esistenti non forniscono informazioni sufficienti per raggruppare le dichiarazioni di emergenza che coprono una siccità prolungata. Si tratta di una sfida attuale in quanto vi possono essere diverse mutue dichiarazioni, sia dal Ministero dell'Agricoltura (MINAGRI) che dall'Istituto per lo Sviluppo Agricolo (INDAP)1 per un singolo evento (per maggiori informazioni, si consulti la Sezione 5.3).
Inoltre, l'analisi della spesa pubblica per la risposta alle emergenze aiuta a comprendere meglio l'impatto economico delle calamità nel settore agricolo cileno.2 Durante il periodo 2008-2017, si stima che la spesa totale del Cile per la risposta alle emergenze agricole sia stata di 160 milioni di dollari. Durante questo periodo, gli interventi pubblici di emergenza più costosi sono stati per la siccità, seguiti da terremoti, incendi boschivi, eruzioni vulcaniche, tempeste di neve, precipitazioni abbondanti e gelate (Figura 5.2).
5.2. Il quadro di governance del rischio del Cile
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile del Cile (SNPC) è composto da varie agenzie e ministeri tecnici e settoriali, autorità regionali, istituzioni tecniche e accademiche, nonché dalla società civile organizzata a livello nazionale e territoriale. Le azioni del SNPC vengono coordinate dall'Agenzia Nazionale di Gestione delle Emergenze (ONEMI) del Ministero degli Interni e della Sicurezza Pubblica, che ha il mandato di pianificare, coordinare e realizzare attività di prevenzione, mitigazione, allarme, risposta e risanamento per la salvaguardia delle persone, i loro beni e l'ambiente (Ministero dell’Interno, 1974[7]). Per assicurare che l'SNPC operi in modo efficiente ed efficace a livello nazionale, l'ONEMI ha anche creato comitati di protezione civile e di operazioni di emergenza a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale. Partecipano a tali comitati i rappresentanti del Ministero dell'Agricoltura (MINAGRI) e di altre agenzie pubbliche e private i cui mandati contribuiscono alla protezione civile (Tabella 5.1).
Il MINAGRI è responsabile della promozione e del coordinamento delle attività agricole, zootecniche e forestali del Paese nel contesto della gestione sostenibile delle risorse naturali. Ha un dipartimento amministrativo denominato Sezione per la gestione delle emergenze e dei rischi in agricoltura (SEGRA), le cui responsabilità di gestione del rischio in caso di calamità, ad esempio il monitoraggio e l'emissione di avvisi di emergenza agricola e di rischio, la conduzione di studi, la generazione di informazioni tecniche, la fornitura di opportunità di formazione, la progettazione e l'attuazione di azioni di risposta alle emergenze. Inoltre, coordina e fornisce assistenza tecnica al fine di implementare i piani regionali di emergenza agricola e di gestione del rischio agroclimatico, sviluppati per ogni regione.
Tabella 5.1. Quadro di gestione del rischio di catastrofi in agricoltura in Cile
|
Gestione del rischio di catastrofi |
Gestione del rischio in agricoltura |
---|---|---|
Responsabilità primaria |
ONEMI |
SEGRA/MINAGRI |
Principali documenti di indirizzo politico |
Piano nazionale di protezione civile (2002)* Piano delle operazioni di emergenza (2002)* Piano di emergenza nazionale (2017)*^ Politica nazionale in materia di gestione del rischio di catastrofi (2016)* Piano strategico nazionale 2015-2018 per la gestione del rischio di catastrofi (2016)*^ Politica nazionale di riduzione del rischio di catastrofi - Piano strategico nazionale 2020-2030 (2020*^) Piano d'azione nazionale in materia di cambiamento climatico (2009)*^ |
Piano di emergenza nazionale (2017)*^ Piano strategico nazionale 2015-2018 per la gestione del rischio di calamità (2016)*^ |
Agenzie/ organismi governativi contribuenti |
Ministeri, istituzioni accademiche e di ricerca, ONG e altri soggetti partecipanti alla piattaforma nazionale DRR |
Comitato Agro Assicurativo (Agroseguros) Istituto per lo Sviluppo Agricolo (INDAP) Istituto di ricerca agricola (INIA) |
Note: * L'integrazione della DRR/M e delle misure specifiche in questi piani, politiche e strategie.
^ L'integrazione e la priorità dell'agricoltura in questi piani, politiche e strategie.
La SEGRA guida il Sistema nazionale di gestione del rischio agroclimatico, stabilito dal Piano d'azione nazionale sul cambiamento climatico del Cile del 2009 (Ministero dell’agricoltura, 2018[8]). Il Ministero dell’agricoltura prende anche parte a diversi gruppi di lavoro della piattaforma nazionale per la riduzione del rischio di calamità (DRR). A titolo di esempio, questi gruppi si concentrano su: i) rafforzamento istituzionale; ii) miglioramento del sistema di allarme rapido e di monitoraggio; iii) rafforzamento della cultura della prevenzione; iv) promozione delle assicurazioni; e v) rafforzamento della preparazione alle calamità per una risposta efficace.
Il Cile dispone di diversi quadri politici di riferimento per la gestione del rischio di catastrofi (DRM), tra cui il Piano nazionale di protezione civile del 2002 (Ministero dell'Interno e della Pubblica Sicurezza, 2002[9]). Tale piano non è vincolante per le varie agenzie a livello nazionale, regionale, provinciale e locale coinvolte nel SNPC, ma fornisce comunque una guida per le azioni di gestione del rischio di calamità e incoraggia l'adeguamento dei loro quadri normativi e istituzionali. È determinante nel garantire che le azioni di protezione civile siano in linea con le esigenze settoriali, istituzionali e territoriali. Ha incentivato diversi ministeri, tra cui il MINAGRI, e le istituzioni pubbliche e private a definire meglio i loro ruoli, le loro responsabilità e le loro azioni specifiche in materia di gestione dei rischi di calamità, in linea con i loro mandati e le loro competenze generali.
Nel 2016, il governo ha adottato una nuova politica nazionale in materia di gestione del rischio di calamità (Ministero dell'Interno e della Pubblica Sicurezza, 2018[10]). Tale politica intersettoriale funge da quadro di riferimento per le organizzazioni pubbliche, scientifiche, accademiche e della società civile e comprende obiettivi e priorità strategiche di DRM, in linea con i quadri di riferimento internazionali, come il Sendai Framework e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Fornisce linee guida per la creazione di processi di riduzione del rischio di calamità e di risposta alle emergenze in corso in Cile, e include il cambiamento climatico come priorità strategica. L'agricoltura, tuttavia, non è considerata una priorità nella politica, e non sono previste misure specifiche per il settore.
Come strumento per rendere operativa la politica nazionale di gestione del rischio di calamità, il Cile ha anche adottato nel 2016 il Piano strategico nazionale di gestione del rischio di calamità 2015-2018, che delinea i soggetti specifici, i programmi, le azioni e le relative tempistiche (Ministero dell'Interno e della Pubblica Sicurezza, 2018[11]). Tale piano facilita l'adozione di un approccio di gestione del rischio di calamità. Dà priorità alle azioni e promuove il coinvolgimento di vari settori a livello nazionale e territoriale nella progettazione e nell'attuazione di iniziative efficaci di riduzione del rischio di calamità. Come membro del SNPC, il MINAGRI è stato attivamente impegnato nella definizione degli obiettivi strategici e delle attività del piano nell'ambito di quattro dei cinque pilastri prioritari: rafforzamento istituzionale (pilastro 1); rafforzamento dei sistemi di allarme rapido e di monitoraggio (pilastro 2); promozione di una cultura della prevenzione e dell'assicurazione (pilastro 3); e riduzione dei fattori di rischio sottostanti (pilastro 4).
5.3. Successi e opportunità di resilienza
L'approccio del Cile ai disastri agricoli si è evoluto nel tempo e ora comprende meccanismi e strumenti più solidi per migliorare la pianificazione, la prevenzione, la mitigazione e la preparazione delle azioni di risposta, coinvolgendo le varie agenzie agricole e altri soggetti interessati. Le seguenti aree di forza per costruire la resilienza dell’agricoltura ai rischi climatici sono incluse.
Identificazione, valutazione e consapevolezza del rischio
Sistema nazionale di informazione sul rischio agroclimatico
Il sistema nazionale di informazione sul rischio agroclimatico del Cile include una serie di piattaforme interconnesse, vari bollettini di informazione agroclimatica, strumenti e iniziative per monitorare, identificare, valutare e comunicare i rischi che sono forniti dal MINAGRI in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Agricola (INIA) e altri membri della Rete Agroclimatica Nazionale (RAN). L'INIA è il principale istituto di ricerca settoriale e conduce mensilmente analisi dei rischi agroclimatici a livello nazionale e regionale. È anche membro della RAN. Gli agricoltori e gli altri soggetti nel settore agricolo hanno libero accesso alle informazioni in tempo reale della RAN per la loro zona, disponibili sul principale portale Web informativo del MINAGRI "Agromet". Oltre ai dati in tempo reale, la rete fornisce previsioni a cinque giorni relative a eventi pericolosi che possono minacciare le principali specie di alberi da frutto, colture (ad esempio riso, grano, pascoli) e bestiame (pecore, bovini) in diverse regioni cilene. Poiché il portale Web fornisce le informazioni più rilevanti in forma e qualità affidabili, è una risorsa essenziale per gli agricoltori che possono grazie ad esso prendere decisioni informate, in particolare per i sottosettori delle colture e del bestiame.
Specificamente per la siccità, è disponibile la piattaforma online dell'Osservatorio del rischio agroclimatico,3 che fornisce un sistema di allarme rapido e di monitoraggio della siccità. Identifica anche le aree più colpite dalla siccità e aiuta gli utenti a dare priorità alle loro azioni di risposta. La piattaforma fornisce accesso a informazioni online gratuite,4 tra cui una libreria di dati e mappe con informazioni su: i) la situazione di El Niño - oscillazione meridionale;5 ii) il monitoraggio della siccità; iii) i dati storici di ogni stazione meteorologica automatica, se disponibili; iv) le mappe di vulnerabilità alla siccità; e, v) gli avvisi di siccità.
Inoltre, SEGRA/MINAGRI pubblicano diversi bollettini elettronici agroclimatici con cadenza mensile: "Coyuntura agroclimática" e "Monitor Agroclimático". Questi bollettini documentano i mutamenti meteorologici e il loro impatto sui sottosettori delle colture, dell'allevamento e della silvicoltura. Forniscono anche informazioni sul monitoraggio della siccità, il monitoraggio e le previsioni di El Niño, aggiornamenti idrologici sulla portata della maggior parte dei fiumi e dei bacini principali, e informazioni aggiornate sugli incendi boschivi. L'INIA pubblica anche bollettini nazionali e regionali di analisi del rischio agroclimatico per le principali specie di frutta, colture e bestiame – Boletínes Nacional y Regionales de Análisis de Riesgos Agroclimáticos para las Principales Especies Frutales y Cultivos y la Ganadería – con cadenza bisettimanale e mensile. Tali bollettini delineano anche i dati meteorologici nazionali e regionali e le pratiche agricole specifiche che possono contribuire a prevenire e mitigare gli ripercussioni delle calamità legate a rischi naturali sulle principali attività di produzione agricola e zootecnica in ciascuna delle diverse regioni del Cile.
Tra i limiti di questi servizi e prodotti d'informazione vi è l'accesso da parte degli agricoltori. Le piattaforme di dati sembrano essere principalmente accessibili agli utenti situati nell'area di Santiago, dato che la maggior parte di questi servizi di informazione e piattaforme di dati richiedono l'accesso a Internet, la registrazione a una lista di distribuzione e-mail istituzionale e alcune competenze informatiche per comprendere, analizzare e utilizzare i servizi offerti. Inoltre, non è chiaro fino a che punto queste piattaforme di informazione agroclimatica e i prodotti informativi siano accessibili e utilizzati dai piccoli agricoltori che hanno attività a gestione familiare e non sono necessariamente utenti abituali di Internet, ma che potrebbero trarre grande beneficio dalle informazioni e dai consigli forniti per ridurre gli impatti negativi dei pericoli legati al clima sull'agricoltura.
Inoltre, il MINAGRI sta organizzando eventi di sviluppo delle capacità e corsi di formazione per aumentare la consapevolezza tra i principali portatori di interesse, tra cui meteorologi, esperti agricoli e agricoltori, sulla disponibilità, l'accesso e l'utilizzo di questi prodotti di informazione agroclimatica. Ad esempio, ciò include la fornitura di consigli sull'uso migliore di pratiche agricole nuove o modificate alla luce delle attuali previsioni meteorologiche e delle prospettive stagionali. In questo modo si consente un processo decisionale informato da parte dei soggetti agricoli al fine di ridurre gli impatti negativi delle calamità legate a rischi naturali. Una delle sfide è che i referenti locali non sono destinatari diretti dei corsi di formazione, e ciò limita la loro capacità di trasferire agli agricoltori le conoscenze e le informazioni sulla riduzione del rischio.
Prevenzione e mitigazione dei rischi
Assicurazioni agricole
Le assicurazioni agricole sono un pilastro chiave della strategia DRM per l'agricoltura del Cile. Le sovvenzioni governative sono attualmente fornite dal Comitato di assicurazione agricola dell'Agenzia cilena per lo sviluppo economico - Agroseguros,6 che è stato istituito nel 2000 per aumentare la consapevolezza dell'assicurazione agricola e stabilire condizioni di mercato (ad esempio, le sovvenzioni) per renderla più redditizia per diversi tipi di prodotti agricoli. Il sussidio totale non può superare 80 UF7 (2.880 USD) per polizza e 120 UF (4.320 USD) per tipo di coltura e bestiame per l'agricoltore beneficiario. Ogni tipo di produttore nei sottosettori del raccolto, dell'allevamento e della silvicoltura (grandi, medie e piccole imprese, microimprese e piccoli produttori) può accedere a questo sussidio statale di assicurazione agricola. La maggior parte dei prodotti assicurativi acquistati riguarda ortaggi da giardino e cereali, seguiti da colture industriali, e poi frutta e bestiame, anche se la copertura assicurativa degli ultimi due è aumentata notevolmente negli ultimi anni.
Inoltre, il programma di supporto assicurativo agricolo dell'INDAP (PACSA) è disponibile per assistere i piccoli agricoltori e gli agricoltori di sussistenza nell'acquisto di una polizza assicurativa agricola. Il PACSA integrerà il sussidio di Agroseguros fino al 95% del costo netto del premio non sovvenzionato da Agroseguros. La massima partecipazione netta ai costi che gli agricoltori possono ricevere è del 5% per le colture annuali, del 10% per gli alberi da frutta, del 5% per i bovini, del 5% per gli ovini e del 5% per l'apicoltura.
Insieme, MINAGRI e INDAP hanno stanziato un totale di circa 10,2 milioni di USD per sovvenzionare l'assicurazione agricola nel 2019. I singoli beneficiari comprendevano microimprese (56%), piccole imprese (31%), medie imprese (8%) e grandi aziende (5%) (Vega, 2020[12]). Sebbene tutti i tipi di produttori agricoli possano prendere parte al programma, gli agricoltori più piccoli e meno resilienti ne beneficiano maggiormente. Tuttavia, il numero esatto dei beneficiari è attualmente sconosciuto perché solo il numero totale delle polizze agevolate è documentato e un singolo beneficiario può ricevere sussidi per diverse polizze.
Risposta alle calamità, ripristino, risanamento e ricostruzione
Linea di finanziamento speciale di emergenza del MINAGRI e dell'INDAP per il settore agricolo
Sono disponibili diversi strumenti finanziari per sostenere i produttori agricoli in Cile. Tra gli altri, il sottosegretariato del MINAGRI mantiene una linea di bilancio speciale per le "emergenze agricole" attraverso lo stanziamento simbolico di 20 dollari fino a quando un'emergenza viene effettivamente dichiarata per decreto ministeriale. Una volta dichiarata l'emergenza agricola, il sottosegretariato del MINAGRI può aumentare questa linea di bilancio trasferendo risorse dalle sue altre linee di bilancio. Tuttavia, questa riassegnazione di risorse può influire su altre azioni e programmi di sviluppo, dato che potrebbero non avere più accesso all'intero ammontare dei fondi originariamente assegnati. Inoltre, questo approccio permette un'assegnazione flessibile dei finanziamenti, ma è reattivo e non si basa sull'analisi dei rischi che farebbe parte di una pianificazione proattiva della gestione dei rischi di calamità.
Per molti anni, l'INDAP ha condotto lo stesso approccio di finanziamento delle emergenze del MINAGRI, cioè assegnando un importo simbolico alle emergenze agricole e aumentandolo secondo le necessità. Tuttavia, dal 2016, questo stanziamento iniziale di emergenza è stato notevolmente aumentato e tra il 2016 e il 2019 ha raggiunto in media 2,1 milioni di USD l'anno. Tuttavia, a causa della mancanza di una specifica strategia di allocazione del budget che si basi sull'analisi dei rischi o sulle spese di emergenza passate, l'INDAP si è trovato di fronte a un continuo trasferimento di risorse finanziarie dai suoi programmi di sviluppo per aumentare annualmente l'allocazione iniziale di emergenza. Contrariamente ai finanziamenti di emergenza del MINAGRI, l'assistenza dell'INDAP si rivolge specificamente ai piccoli proprietari. Una delle principali sfide è legata all'adeguata determinazione delle risorse annuali di emergenza da parte di entrambe le agenzie, poiché le informazioni sui danni e sulle perdite non sono attualmente condivise tra le istituzioni. Sebbene gli strumenti finanziari di entrambe le agenzie siano di natura reattiva, essi forniscono importanti reti di sicurezza e sostegno alle attività di recupero degli agricoltori dopo una calamità.
5.4. Rafforzare la gestione del rischio in Cile
Sebbene nel corso degli anni siano stati compiuti grandi progressi nella gestione del rischio di disastri nel settore agricolo cileno, si possono proporre alcune raccomandazioni per contribuire a garantire che la gestione del rischio di disastri in agricoltura sia inclusa come approccio intersettoriale nei programmi del MINAGRI, tra gli altri:
Migliorare il coinvolgimento degli agro-servizi nella gestione del rischio di calamità: Gli agro-servizi delle istituzioni pubbliche e pubblico-private, tra cui Agroseguros, INDAP e INIA, potrebbero svolgere un ruolo maggiore nel consigliare il MINAGRI su come implementare migliori interventi al fine di prevenire e mitigare l'impatto delle calamità indotte dai rischi naturali. A tale proposito, i ruoli e le responsabilità della gestione del rischio di disastri dovrebbero essere meglio definiti e ulteriormente rafforzati con l'obiettivo di raggiungere un maggiore coordinamento tra i servizi. Per svolgere con successo le sue responsabilità come segretario tecnico del Comitato tecnico consultivo ministeriale per le emergenze agricole e la gestione del rischio, SEGRA/MINAGRI deve ricevere le risorse umane, tecniche e finanziarie di cui ha bisogno per continuare a rafforzare le capacità dei vari servizi agricoli del Cile e fornire il supporto tecnico di cui hanno bisogno per applicare criteri espliciti di DRR nella loro analisi, pianificazione e attuazione dei programmi. Il ruolo di SEGRA/MINAGRI rimane fondamentale per assicurare il coordinamento e la collaborazione multisettoriale e tra più soggetti coinvolti a tutti i livelli per costruire la resilienza del settore alle calamità indotte dai rischi naturali.
Aumentare la diffusione e l'uso di piattaforme e prodotti di informazione agroclimatica: Il Cile potrebbe aumentare il numero e il tipo di utenti delle piattaforme e dei prodotti agroclimatici esistenti, specialmente assicurando che le informazioni siano fornite in formati semplici e accessibili ai piccoli agricoltori. Le opzioni per migliorare la diffusione dei prodotti esistenti includono: i) sottoscrizioni automatiche ai prodotti informativi sui siti Web dei membri della RAN (l'INIA ha già attuato questo sistema per i suoi bollettini agroclimatici); ii) stabilire collegamenti reciproci sui siti web e sui prodotti dei membri della RAN; iii) trasformare il portale Web di Agromet in un punto di accesso ai prodotti informativi agroclimatici disponibili nell'ambito della RAN; iv) aumentare la consapevolezza di queste piattaforme agroclimatiche e la capacità di utilizzarle tra i potenziali utenti; v) inserire nelle piattaforme meccanismi di feedback degli utenti in modo che possano essere continuamente aggiornati; vi) sviluppare e distribuire semplici prodotti complementari offline; vii) usare WhatsApp e SMS per espandere il raggio d'azione nelle aree con minore connettività e utilizzo di Internet; vi) sostenere l'aumento delle infrastrutture digitali nelle aree agricole rurali per migliorare l'accesso a Internet e ai servizi online; e vii) seguire e integrare nuovi prodotti e strumenti informativi sviluppati da altri portatori di interesse, come il Ministero dell’ambiente, che potrebbero supportare la gestione dei rischi climatici e delle calamità agricole.
Formare gli operatori locali nella gestione del rischio di calamità nel settore agricolo: Il Cile potrebbe promuovere efficacemente pratiche di agricoltura resiliente attraverso i suoi consolidati servizi locali. Ciò potrebbe realizzarsi fornendo una formazione regolare sulla gestione del rischio di disastri per gli operatori locali del settore agricolo. Attualmente, le sessioni di formazione sono rivolte principalmente al personale del governo, mentre gli operatori locali sono consulenti esterni. È fondamentale che le capacità degli operatori locali in materia di gestione del rischio di calamità siano rafforzate, poiché sono loro che fanno conoscere le buone pratiche e le tecnologie e trasferiscono le conoscenze agli agricoltori affinché le attuino per ridurre gli impatti negativi delle calamità legate a rischi naturali sull'agricoltura.
Migliorare l'accesso e l'analisi dei dati esistenti per implementare strategie di gestione del rischio di calamità: I dati disponibili potrebbero essere utilizzati per generare analisi più dettagliate se le informazioni fossero meglio condivise e integrate tra le istituzioni, il che aiuterebbe a capire meglio, tra l'altro, gli agricoltori che sono regolarmente colpiti, il tipo di eventi e il tipo di assistenza che ricevono (comprese le assicurazioni agevolate). Ciò migliorerebbe significativamente il processo decisionale sui programmi e le politiche agricole, oltre a orientare verso una strategia finanziaria per la gestione del rischio di calamità in agricoltura. Come leader settoriale del DRM, SEGRA/MINAGRI è ben posizionata per gestire l'integrazione dei database e migliorare il livello di analisi. Inoltre, il ruolo del mondo accademico e del settore privato è molto importante per quanto riguarda la raccolta, l'analisi e la condivisione dei dati, e MINAGRI potrebbe promuovere una maggiore collaborazione con tali soggetti.
Elaborare una strategia finanziaria per la gestione del rischio di calamità nel settore agricolo: Sono disponibili vari strumenti finanziari di risposta alle emergenze agricole e alla ripresa, e per trasferire i rischi degli agricoltori attraverso l'assicurazione. Fra questi vi sono, ad esempio, lo stanziamento di fondi per il sostegno di emergenza e il sovvenzionamento dell'assicurazione agricola. Dato che non è chiaro fino a che punto ci sia complementarità tra le diverse risorse di bilancio fornite da MINAGRI, INDAP e Agroseguros, una strategia di gestione finanziaria del rischio di calamità per i sottosettori delle colture, dell'allevamento e della silvicoltura potrebbe contribuire a determinare l'allocazione dei fondi e prendere in considerazione la complementarità e i vantaggi dei vari strumenti finanziari. Pertanto, è consigliabile che il Cile valuti in che misura gli stanziamenti di emergenza e i programmi di sovvenzione alle assicurazioni agricole coprano i rischi legati alle calamità, soprattutto per gli agricoltori vulnerabili, e in che misura gli stessi contribuiscano a creare una resilienza, al fine di garantire la sostenibilità della strategia finanziaria. Ciò aiuterebbe anche a definire, dare priorità e allocare le risorse finanziarie per sostenere la prevenzione delle calamità, la mitigazione e la preparazione delle azioni di risposta, comprese per esempio le valutazioni del rischio e della vulnerabilità, che mirano a ridurre gli impatti negativi delle calamità sul settore agricolo.
Riferimenti bibliografici
[3] Burgoine, L. (2010), Quake impact leaves Chilean farmers short of storage, cooling and irrigation (L'impatto del terremoto lascia gli agricoltori cileni a corto di depositi, sistemi di refrigerazione e irrigazione), https://en.mercopress.com/2010/03/30/quake-impact-leaves-chilean-farmers-short-of-storage-cooling-and-irrigation.
[5] Center for Climate and Resilience Research (Centro di ricerca sul clima e la resilienza) (CR)2 (2015), Informe a la Nación La megasequía 2010-2015: Una lección para el futuro, http://www.cr2.cl/informe-a-la-nacion-la-megasequia-2010-2015-una-leccion-para-el-futuro/.
[2] Commissione economica per l'America latina e i Caraibi (ECLAC) (2010), The Chilean earthquake of 27 February 2010: an overview (Il terremoto cileno del 27 febbraio 2010: una panoramica), https://www.cepal.org/en/publications/3161-chilean-earthquake-27-february-2010-overview.
[4] FAO, CAS, IICA (2017), Gestión Integral del Riesgo de Desastres en el Sector Agrícola and la Seguridad Alimentaria en los Países del CAS - Análisis de Capacidades Técnicas e Institucionales – Chile, FAO, http://www.fao.org/3/i8158s/i8158s.pdf.
[13] Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (2014), Understanding the drought impact of El Niño on the global agricultural areas: An assessment using FAO’s Agricultural Stress Index (ASI) (Comprendere l'impatto della siccità di El Niño sulle zone agricole globali: Una valutazione utilizzando l'indice di stress agricolo della FAO (ASI)), http://www.fao.org/3/a-i4251e.pdf.
[8] Ministero dell’Agricoltura (2018), Risoluzione di esenzione n. 247 del 31 maggio 2018.
[6] Ministero dell’Agricoltura (2018), Memoria 2014-2018. Sub Departamento de Información, Monitoreo and Prevención (Ex UNEA) Sistema Nacional de Gestión de Riesgos Agroclimáticos.
[7] Ministero dell'Interno (1974), Crea la Oficina Nacional de Emergencia. Decreto esecutivo 369.
[10] Ministero dell'Interno e della Pubblica Sicurezza (2018), Mediante el cual se aprobó el Plan Estratégico Nacional para la Gestión de Riesgo de Desastres. Decreto di esenzione 3453, 4 dicembre 2016.
[11] Ministero dell'Interno e della Pubblica Sicurezza (2018), Mediante el cual se aprobó la modificacion el Plan Estratégico Nacional para la Gestión de Riesgo de Desastres. Decreto di esenzione 290, 29 gennaio.
[9] Ministero dell'Interno e della Pubblica Sicurezza (2002), Aprueba Plan Nacional de Protección Civil. Decreto n. 156, 12 marzo, https://www.resdal.org/caeef-resdal/assets/chile---decreto-n%c2%b0156-onemi-plan-nacional-de-grd.pdf.
[1] Université catholique de Louvain (UCL), B. (a cura di) (2019), The OFDA/CRED International Disasters Database (Il database internazionale delle calamità dell’OFDA/CRED), http://www.emdat.be (consultazione: 5 gennaio 2020).
[12] Vega, J. (2020), Agroseguros, presentazione interna della FAO in Cile.
Note
← 1. L'INDAP si occupa di aziende agricole a conduzione familiare e delle organizzazioni correlate, tra l'altro; cofinanzia l'assistenza tecnica e i servizi per questo tipo di aziende. Si occupa inoltre delle attività di controllo in seguito alle emergenze nel settore agricolo, fornendo corsi di formazione sulla gestione del rischio agroclimatico agli agricoltori e agli operatori specializzati e sviluppando programmi di riduzione del rischio di calamità.
← 2. Il MINAGRI ha fatto progressi nella creazione di un sistema per valutare i danni e le perdite causati dalle calamità in diversi settori, al fine di rispettare il Sendai Framework 2015-2030 per la riduzione del rischio e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
← 3. La piattaforma dell'Osservatorio del rischio agroclimatico è accessibile alla pagina http://www.climatedatalibrary.cl/IMP-DGIR/maproom/.
← 4. La libreria di dati e le mappe sono accessibili alla pagina http://www.climatedatalibrary.cl/.
← 5. Durante gli episodi di El Niño - oscillazione meridionale, i normali schemi di precipitazione tropicale e di circolazione atmosferica vengono interrotti, innescando così eventi climatici estremi in tutto il mondo: siccità, inondazioni e influenzando l'intensità e la frequenza degli uragani. L'agricoltura è uno dei principali settori a essere gravemente colpito dal fenomeno de El Niño (Organizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura, 2014[13]).
← 6. Per maggiori informazioni su Agroseguros, vedere https://www.agroseguros.gob.cl/.
← 7. La unidad de fomento UF è un'unità monetaria cilena indicizzata all'inflazione. Per riferimento, il valore dell'UF in data 10 febbraio 2020 era di 28.352,33 dollari (circa 36 USD).